L’ architettura di interni in un certo senso è un ponte, un punto di contatto tra lo spazio del vissuto quotidiano dell’individuo (la casa e il luogo di lavoro) e l’ambiente esterno, il mezzo con il quale far dialogare lo spazio occupato e i suoi occupanti attraverso la creazione di rapporti spaziali armonici. Un interno fatto a misura del suo abitante è come l’abito perfetto: in grado sia di rispondere alle esigenze di comfort, sia di riflettere ed esaltare l’identità dell’individuo.
Per questo il nostro approccio al progetto è sempre duale: da una parte raccogliere i desiderata del cliente: le sue esigenze pratiche ed estetiche, dall’altra rileggere e interpretare il luogo.
Come in un puzzle ad una ad una le tessere dell’occupante e dello spazio occupato si ricompongono insieme nel progetto di interni.
Particolare attenzione viene data nell’esaltare e valorizzare la luce e la ventilazione naturale degli ambienti, nel realizzare la climatizzazione in modo sostenibile sia dal punto di vista ambientale che economico.
La scelta delle finiture, dell’illuminazione artificiale e degli arredi è concertata con l’abitante o “abitatore” finale ed è sempre condotta attraverso lettura di insieme del luogo, della sua storia e delle sue caratteristiche fisiche per aiutare l’abitante a realizzare un ambiente confortevole, unico e originale: lo spazio in cui vivere.